CDM GeDI

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto in GeDI, il sito interno di CDM
21
Jul
2011

CDM e il suo futuro: un bene di tutti

E-mail Stampa PDF

A tutti
i Soci,
i membri del Direttivo,
i Probiviri,
i Revisori dei Conti,
i Dipendenti,
i Collaboratori.

Premesse

Voglio approfittare di questo momento, per fare con voi il punto della situazione, riguardando a quanto fatto sinora e a quanto auspicabilmente ci aspetta per sperare in un futuro degno di essere vissuto da questa Associazione. Molte delle cose qui contenute in realtà le ho già presentate durante l'Assemblea dei Soci del 20 aprile 2011, quando ho presentato il consuntivo dell'anno ma anche quello del quadriennio visto che si era in scadenza di mandato.

Ritengo che questo riepilogo sia importante non per evidenziare quanto e se siamo stati bravi nel superare questo quadriennio, quanto per non perdere di vista il percorso che abbiamo deciso di intraprendere quattro anni fa e che abbiamo nuovamente scelto di seguire per raggiungere quegli obiettivi confermati dall'esito elettorale 2011. Perché ritengo indispensabile evidenziare che ciò che è oggi CDM è il frutto del lavoro e delle scelte di tutti noi e non solo della Presidenza o del Direttivo. CDM, nel bene e nel male, è figlio di tutto quanto è stato fatto (o non fatto) negli ultimi 24 anni, coralmente.

Ed è bene evidenziare che tutte le scelte, anche le più difficili, hanno ancora il bisogno di vedere completato il loro percorso:

la partita della sede non è ancora conclusa,
gli adeguamenti salariali sono lontanti dall'aver raggiunto un livello soddisfacente e stabile e non solo per i tempi indeterminati,
l'impostazione di un sistema fonte di Ricavi stabili e ulteriori rispetto a quanto corrispostoci dagli Enti pubblici, non solo non è completa ma, forse, non è nemmeno iniziata nonostante quello che si voleva fare nel 2007,
l'autonomia e la capacità di CDM di definire dei fondi che consentano, entro limiti prefissati, di svolgere le attività che ne caratterizzano qualità e originalità, non sono ancora realtà: è tanto se raggiungiamo il pareggio e con non pochi sacrifici e rinuncie.
Pertanto, quanto ci si è posto quale obiettivo nel 2007 e confermato nel 2011 è ancora lontano dall'essere stato raggiunto ma molte cose sono state fatte, molte più, forse, di quanto ci si renda conto, cose vitali non solo per la sopravvivenza ma anche per la serenità nello svolgimento delle funzioni. Perché questo è uno degli elementi fondamentali che nel 2007, forse, non era stato compreso: un'Associazione ben organizzata e strutturata con un buon livello partecipativo, talvolta anche a titolo volontario, è fonte anche di serenità nello svolgimento di tutte le attività, nella quotidianeità dei rapporti, nella fiducia nell'Associazione stessa.

La storia e i doveri
CDM, partito da un gruppo di musicisti che davano lezioni private e da Sabina che con i suoi insegnanti aveva avviato una scuola di danza, ha avuto la forza e la capacità di evolvere sino al punto di annoverare un migliaio di Iscrizioni e una cinquantina di Docenti. La prima associazione in Provincia dotata di una propria sede. A tale evoluzione però non è da subito corrisposta una crescita organizzativa e un controllo amministrativo sufficienti a garantire l'indispensabile serenità per poter sostenere le sfide che, mai come ora, si sono presentate in termini di retribuzione.

Il mancato accordo con il Comune di Rovereto relativo al sostegno all'Associazione per la parte logistica (oltre al non versamento in conto capitale di parte del contributo concordato) ha generato una condizione di forte sofferenza che purtroppo sta pesantemente influendo sulle attività.

Tutto quanto sviluppatosi nella storia trova purtroppo ancora oggi spesso dei riscontri non positivi:

la necessità di seguire un approccio personale nell'insegnamento è un bene prezioso ma deve essere confrontato con il bene comune di una strutturazione e un'organizzazione condivisa
CDM è una scuola speciale perché composta da un gruppo di artisti importanti ma che utilità offre questa cosa se poche sono le situazioni in cui anche l'Associazione può godere di questa peculiarità?
avere una sede di proprietà è un bene unico che si è reso indispensabile per la sopravvivenza ma è anche l'elemento che, non supportato ne dal Comune ne dalle nostre attività, ci sta progressivamente consumando per la sofferenza sia economica (costi rispetto ai ricavi) sia finanziaria (indebitamento in conto corrente)
avere tanti allievi è certamente fonte di gran vanto e dovrebbe essere fonte di peso politico ma comporta anche delle responsabilità e delle complessità diverse da quelle di una normale scuola di musica, teatro e danza. Gli altri possono permettersi omissioni e improvvisazioni che da noi implicherebbero danni enormi quando non addirittura pregiudicare il futuro stesso
Cosa è stato fatto
Quando si elencano le cose fatte sembra sempre di darsi delle arie e sembra spesso che alle persone queste cose non interessino perché non direttamente toccate nella loro quotidianità.

Ma vi garantisco che non è così; diamo rapidamente un'occhiata.

CDM-Subscribe
sistema integrato per la raccolta delle Iscrizioni e della loro trascrizione in Contabilità
Riguarda tutti perché garantisce chiarezza su
chi è iscritto,
quanto deve pagare,

quanto ha effettivamente pagato,
a quante ore ha diritto
quale insegnante ha scelto
quale/i materia/e segue
quale sia il rapporto costi/ricavi
analitica
scadenze

CDM-Registro
registro elettronico integrato con CDM-Sbuscribe, che supporta:
Rendicontazione
Monitoraggio saturazione docenti e Banca Ore
Registro rendimento giornaliero allievi
Sistema di valutazione allievi
Aree Tematiche e Livelli
Piani di studio
Permessi, Malattie e recuperi

Presenze allievi
Presenze docenti
CDM-Webzine
magazine web, implementato mediante il sito esterno, che raccoglie tutte le notizie e le informazioni su corsi e docenti proponendo inoltre approfondimenti tematici e gallerie fotografie. Da poco ospita l'annuario degli allievi del Triennio di Specializzazione Professionale con l'evidenza del loro percorso professionale. Tra poco sarà ospitata anche la galleria delle opere dei docenti (dischi, manuali, altro)
CDM-Internal
sito interno della scuola, raggiungibile anche da casa dai docenti, che supporta le seguenti aree:
Forum Docenti
Bacheca elettronica

Modulistica
task-management: funzione che sarà supportata in futuro a supporto della gestione di attività particolari che richiedano l'interazione prolungata tra amministrazione e docenti con misura delle tempistiche e raccolta della documentazione inerente

CDM-eLearning
sito Moodle a supporto delle attività didattiche del Triennio di Specializzazione così strutturato
giornale lezioni e presenze
anangrafica corsi
blog allievi-docenti
test
CDM-Manual
sistema di definizione di ruoli e procedure per la gestione dell'Associazione, potenzialmente trasformabile nel Manuale della Qualità, elemento di base per il raggiungimento della Certificazione

Inoltre è stato modificato l'approccio nella Comunicazione mediante i seguenti strumenti:

istituzione di una figura ad-hoc per la comunicazione che curi i rapporti con la stampa, la pubblicazione delle info su CDM-Webzine, canali di promozione

definizione di uno standard per la realizzazione dei volantini dove siano riportati sempre logo e info di segreteria dell'Associazione
esibizione di roll-up durante le manifestazioni pubbliche curate dall'Associazione come, ad esempio, quelle di Rovereto Estate
cura di alcune partnership per la diffusione del brand CDM e un maggior supporto all'interazione con l'utenza
definizione di adeguata contrattualistica a tutela reciproca di Associazione e utenti
Sia per quanto previsto dalla legge sia per una maggiore professionalità offerta, sono stati seguiti dai dipendenti a Tempo Indeterminato i corsi sulla Sicurezza e sul Primo Soccorso. Attualmente tutto l'organico di CDM è quindi correttamente formato per affrontare, in prima battuta, le condizioni di eventuale emergenza così come previsto dalla normativa vigente.

La partecipazione
Per incrementare e qualificare in modo preciso la partecipazione di soci, dipendenti e collaboratori, è stato poi istituito il Gruppo di Coordinamento che, formato da tutti i Responsabili, si riunisce con frequenza quindicinale per la pianificazione delle attività. Il Gruppo, istituito nella scorsa Legislatura, dovrà ora dimostrare la sua assoluta irrinunciabilità in un sistema a "Direzione Allargata" dove l'implementazione dei ruoli direttivi nella didattica e negli altri settori gestiti dall'Associazione, è affidata al Gruppo di quelle persone che, su delega del Direttivo, sono chiamate ad assumere delle responsabilità attuative negli ambiti di propria competenza. Pertanto si tratta di un insieme di funzioni e responsabilità direttive che, pur limitatamente alle deleghe previste dal Direttivo, fanno di CDM una realtà partecipata e le cui attività sono gestite da più persone che si coordinano tra loro per il perseguimento di obiettivi comuni e organizzati.

La domanda: quale futuro
Tutto quanto è stato fatto sinora necessita però di consolidamento affinché tutto ciò "sopravviva a noi stessi", se lo vorremo.
Dobbiamo infatti decidere se lavorare per il nostro stipendio, per quello che siamo oggi, o se vogliamo volgere lo sguardo al futuro, che poi è anche il nostro futuro, e decidere cosa ci aspettiamo e cosa desideriamo per tale momento. E se ognuno di noi, singolarmente, non ha tempo o voglia di porsi questa domanda, chi amministra un'organizzazione ha il dovere di porsela per il gruppo.

Parliamo però di un futuro concreto non di sole speranze anche se alimentato da queste.

Un futuro per il perseguimento del quale si stabiliscono oneri e onori che ognuno dovrà vedersi attribuire quale elemento indispensabile per il successo finale.

Un futuro che deve essere analizzato e pianificato con regole flessibili ma precise.

Un futuro in cui il cuore dovrà avere un grande spazio per l'energia che ogni giorno ci serve per andare avanti ma senza perdere la visione della strada che si intende percorrere con il rispetto di un bene collettivo che, talvolta, si scontra con il bene dell'individuo ma che spesso, invece, è generato proprio da quest'ultimo.

Conclusioni
Quando ho confermato la mia candidatura a Presidente e l'ho presentata in Assemblea ho anche evidenziato il fatto che il quadriennio appena iniziato doveva proseguire nel difficile percorso iniziato nel 2007 e che tanti dei presupposti e delle necessità validi all'epoca ancora oggi sono veri.

Lo sforzo profuso da ognuno di noi nei precedenti quattro anni ha dato dei grandi risultati ma non può essere considerato ne conclusivo ne risolutivo di alcuni problemi.

La novità però ora è che dalla politica organizzativa si deve passare a quella dell'intraprendenza collettiva.
La prima dipende molto dalla chiarezza degli obiettivi e dall'efficacia delle modalità realizzative.
La seconda dipende, sostanzialmente in modo esclusivo, dalla volontà di mettersi in gioco veramente con grande tenacia e spirito di condivisione.

Molti di voi si sono sacrificati molto in questi anni e hanno creduto molto in CDM ma legati prevalentemente a una speranza.

Oggi chiedo a tutti voi di credere in CDM legati non a speranze ma a obiettivi precisi e a fatti concreti, con la voglia di partecipare, con la voglia di rischiare. Senza il sostegno di tutti voi non è possibile porsi e raggiungere obiettivi condivisibili. Senza di voi non esiste CDM.

Rovereto e il Trentino hanno però un grande bisogno di CDM.

ing. Paolo Gabriele Sfredda

Presidente CDM - Centro Didattico MusicaTeatroDanza
via Maioliche, 53 - 38068 ROVERETO - TN

tel.: +39.0464.422655
fax.: +39.0464.489889

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre 2011 17:52
 
17
Oct
2011

Indicazioni di inizio anno e acquisto attrezzature 2012

E-mail Stampa PDF
Ciao a tutti.

 

Innanzitutto ben ritrovati!

Come di consueto, con questa mail all'indirizzo "comunicati", intendo raggiungervi tutti presso le caselle di posta elettronica della scuola che vi esorto a controllare il più spesso possibile dato che queste comunicazioni sostituiscono a tutti gli effetti il cartaceo. L'uso della mail, oltre ad essere più ecologico è anche più veloce e sicuro e vi permette di mantenere traccia di tutte le informazioni.
Anche le convocazioni di Collegi e delle altre riunioni sarà sempre e solamente effettuata per posta elettronica, come da più di quattro anni ormai. Vi chiedo la cortesia di dare sempre risposta alla Ricevuta di Ritorno.

Vi ricordo, come ogni anno, alcune necessità imprescindibili per il buono e corretto funzionamento della nostra scuola:

ogni volta che si arriva o che si lascia la scuola si deve sempre compilare il registro delle presenze con l'attestazione di consegna e restituzione delle chiavi dell'aula. Tale procedura è importante sia per ragioni di sicurezza (in modo da sapere, in caso di emergenza, chi è dentro e chi è fuori dalla sede), sia per l'assunzione che per il rilascio delle responsabilità inerenti l'uso e il contenuto delle aule;
la responsabilità di quanto accade in aula, anche non durante la lezione ma durante l'intervallo orario di assegnazione delle chiavi dell'aula riportato sul registro delle presenze è a esclusivo carico dell'insegnante. La riconsegna delle chiavi al termine delle lezioni è obbligatoria. La mancata riconsegna delle chiavi è potenziale fonte di pericoli nonché di disguidi importanti per la scuola;

per segnalare qualsiasi guasto o altro problema di analoga natura, è necessario inviare una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Evitare di darne semplice indicazione alla segreteria. Tale procedura è importante al fine del tracciamento dei problemi nonché per il monitoraggio dei tempi di soluzione degli stessi;

onde evitare reiterati e inutili interventi manutentivi, è assolutamente necessario non modificare i cablaggi nelle aule. A tal fine a breve sarà predisposto un cavo stereo che consentirà il collegamento diretto tra portatili e mixer di aula, oltre a quello già disponibile con il computer di dotazione dell'aula;

non spostare mai la strumentazione tra un'aula e l'altra e non consentirlo agli allievi. Eventuali necessità che si presentassero dovranno essere segnalate mediante invio di mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Al termine delle lezioni ogni strumento e ogni dotazione dell'aula dovranno essere riposizionati così come trovati;

le lezioni non effettuate per assenza dell'insegnante potranno essere recuperate solo in modo unitario e non "spalmando" frazioni di lezione su altre lezioni.
Per ogni necessità inerente la gestione dei corsi e la didattica in generale potrete sempre rivolgervi ai responsabili di settore che sono i seguenti:

Fascia A e B: Stefano Bellini ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Fascia C: Flavio Zanon ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Triennio di Specializzazione Professionale: Stefano Raffaelli ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Danza: Sabina Micheli ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Teatro: Enrico Tavernini ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Scrittura: Paolo G. Sfredda ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Guasti, strumentazione e logistica: Paolo G. Sfredda ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Grazie per l'attenzione e buon inizio anno.

ing. Paolo Gabriele Sfredda

Presidente CDM - Centro Didattico MusicaTeatroDanza
via Maioliche, 53 - 38068 ROVERETO - TN

www.cdmrovereto.it
tel.: +39.0464.422655
fax.: +39.0464.489889

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre 2011 17:58
 
15
Jul
2011

Nuovo assetto organizzativo

E-mail Stampa PDF
A tutti i dipendenti.

A seguito del rinnovo degli organi statutari ed in particolare delle nuove nomine per i ruoli di responsabilità, con la presente vi comunico i nominativi delle persone cui è stato assegnata una funzione.

Il gruppo di Coordinamento è attualmente così composto:

Direzione Operativa: Paolo Gabriele Sfredda

Responsabile del Settore Danza: Sabina Micheli

Responsabile del Settore Giovanile Musica: Stefano Bellini
Responsabile del Settore Musica: Flavio Zanon
Responsabile del Settore Scrittura: Paolo Gabriele Sfredda (ad interim)
Responsabile della Comunicazione: Martina Bridi
Ancora in definizione le assegnazioni di alcuni incarichi.

Buona giornata.

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre 2011 17:54
 
15
Jun
2011

Esito elettorale

E-mail Stampa PDF
Sono felice di segnalarvi che, a seguito di consultazione elettorale tenutasi il 14/06/2011, l'Assemblea dei Soci mi ha confermato quale Presidente dell'Associazione. Sono molto onorato della fiducia rinnovatami quasi all'unanimità da tutti i soci che ringrazio e che spero di poter ricambiare con la mia professionalità e l'entusiasmo che sempre cerco di riversare nel mio lavoro.

Il Consiglio Direttivo risulta così formato: Flavio Zanon, Giulio Bedin, Stefano Bellini e Stefano Raffaelli.

Collegio dei Probiviri: Arnaldo Pinter, Guido Girardi e Simona Bissoli.
Collegio dei Revisori dei Conti: Fabio Vacchini, Giorgio Barbacovi e Maurizio Setti.

A breve è prevista la prima convocazione dei Collegi e del Consiglio dove saranno stabilite le nuove deleghe, i nuovi obiettivi e le nuove strategie per il prossimo futuro.

Un grande ringraziamento a voi tutti per tutto quello che fate ogni giorno per l'Associazione.

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre 2011 16:42
 

Menu Principale

Login


Ultime notizie

I più letti